Campus Universitario di Forlì – Caffetteria – Approfondimenti

Il Padiglione ex-Lavanderia/Farmacia, situato in un angolo di parco di grande pregio ambientale, era originariamente composto da due corpi separati che, nel tempo, sono stati uniti da un terzo elemento di collegamento.

Come per gli altri padiglioni, il progetto ha puntato a ripristinare l’impianto originario, in particolare attraverso:

  • la ricomposizione dell’integrità e delle gerarchie spaziali dell’edificio formato da due padiglioni perfettamente compatibili con i requisiti imposti dalle aree Caffetteria e Tecnica ai piani inferiori e dall’area Mensa al piano superiore;
  • la salvaguardia e valorizzazione delle trasparenze originarie tra i due padiglioni, adottando un giunto vetrato, per i collegamenti verticali ed i servizi tecnologici, avvolto da un frangisole in doghe estruse di plastica riciclata;
  • il ripristino dell’apparato ligneo di copertura con mantenimento del manto originario in tegole marsigliesi;
  • il risanamento conservativo dei prospetti principali con recupero delle cromie e della cortina a faccia vista originaria.

Si è preferito un uso differenziato della struttura, non esclusivamente riservato agli studenti.

La previsione di rendere passante il terzo cortile del prospiciente Palazzo Merenda, per accogliere funzioni universitarie di mediazione tra il Campus e la città, ha fatto sì che la Caffetteria/Ristorazione rappresenti una cerniera ideale tra l’area universitaria ed il centrale corso della Repubblica.

Ai volumi originari è stata aggiunta una nuova struttura autonoma, che ingloba il filare di alberi esistenti, prevalentemente vetrata e destinata all’Area Ristorazione e Intrattenimento.

Il progetto delle sistemazioni esterne ha considerato sostanzialmente tre aree:

  • la prima, quella a diretto servizio dell’edificio per ospitare la zona di carico e scarico con pavimentazione carrabile ma drenante e doppio accesso veicolare (Corso della Repubblica e via Laziosi);
  • la seconda, sempre adiacente all’edificio, per il parcheggio delle biciclette e gli ingressi riservati al pubblico con le parti aperte ma coperte;
  • la terza, verso sud-ovest, destinata a verde pubblico che si connette al Parco Cotogni; è attraversata da due percorsi pedonali in calcestre che collegano la Caffetteria/Ristorazione rispettivamente al parcheggio di via Cesare Battisti ed ai padiglioni centrali del Campus (Dipartimenti e Biblioteca Centrale).