Collaborazione con lo Studio di architettura Luca Zevi
2014 – 2015
Il ritorno alla vita di Villa Blanc rappresenta un evento storico nel processo di recupero del sistema di ville che punteggia la via Nomentana fin dall’Antichità e soprattutto, con particolare intensità, a partire dalla seconda metà del XIX secolo. Un nuovo episodio che va ad accostarsi degnamente ai precedenti di Villa Torlonia – oggetto di un quarantennale processo di restauro che l’ha trasformata in parco museale e che verrà prossimamente arricchito dalla costruzione, in un lotto limitrofo e confinante, del Museo Nazionale della Shoah – della prospiciente Villa Paganini – che ospita una scuola elementare Montessori -, di Villa Mirafiori – ove ha sede la Facoltà di Filosofia dell’Università “La Sapienza” – e di Villa Leopardi, il cui parco pubblico offre anche servizi didattici e culturali. Una successione di eventi paesaggistici che, provenendo dal centro di Roma, arriva a intercettare il grandioso sistema del Parco dell’Aniene e si conclude con il suggestivo ponte romano posto nel cuore del Parco Nomentano.



