1993 – Progetto finalista

L’area di Madrid inserita nel concorso internazionale Europan 3 è compresa tra calle de Peña Prieta, Camino de Valderribas e Avenida de la Paz (strada a scorrimento veloce M-30), nella zona del Puente de Vallecas-Norte.
La Empresa Municipal de la Vivienda ha stabilito i seguenti obiettivi:
- riqualificazione del confine urbano della M-30;costituzione di uno “scudo” verde contro il pesante traffico di veicoli;
- destinazione delle zone aperte a verde attrezzato per il riposo e lo svago degli adulti ed il gioco dei bambini, in prossimità delle loro abitazioni;
- mantenimento della struttura residenziale dell’area, con negozi al piano terreno.
Il progetto muove dalla considerazione che uno spazio versatile e flessibile consenta una più facile appropriazione secondo le diverse esigenze e radici etnico-culturali, ma soprattutto muove dalla fiducia nella forte valenza delle relazioni umane e sociali, quali componenti fondamentali per un ambiente vivibile. Si tenta quindi di disegnare uno spazio facilmente controllabile dai sensi, con cui si possa entrare in confidenza, che ci faccia sentire “a casa” anche se siamo “in città”.
In accordo con il programma del concorso, gli edifici si sviluppano su due aree perimetrale di 60×18 m. L’area compresa tra questi e la M-30 è destinata a verde attrezzato.
Si accede ai trentasei alloggi attraverso percorsi a ballatoio. Ogni alloggio è organizzato attorno ad uno spazio di relazione centrale e può essere trasformato, con costi molto contenuti, per aggregazione o separazione di parti, semplicemente agendo sul sistema componibile di pareti divisorie.
Tutti gli elementi del progetto concorrono alla qualità acustica dell’ambiente: un’articolata serie di barriere fonoassorbenti/isolanti ed una particolare disposizione del terreno della zona parco, estende l’insonorizzazione all’intero lotto, non limitandola esclusivamente alla parte abitata.
Nella fascia di verde attrezzato interposta tra gli edifici del progetto e la M-30, la vegetazione arborea ed arbustiva è stata scelta in funzione delle caratteristiche climatiche del sito, della presenza geografica sul territorio e del potenziale fonoassorbente del fogliame. Sono stati preferiti però alberi a foglie decidue, in virtù del rigido clima invernale madrileno, non volendo creare insostenibili zone d’ombra ed in considerazione dell’apporto fonoisolante offerto dalla prevalente chiusura degli infissi nella stagione fredda.




Il progetto per il concorso Europan 3 è stato pubblicato in:
- «Paesaggio Urbano», dicembre 1994
- «L’Industria Delle Costruzioni», giugno 1994
- Europan III, Catalogo dei progetti finalisti edito in occasione della mostra tenutasi a Madrid, giugno 1994