La lunga sequenza di Padiglioni che forma il Sauli Saffi HIL è sicuramente l’elemento più caratterizzante oltre che il perno centrale dell’impianto originario dell’ospedale.
Il progetto ribadisce questo ruolo preminente facendone il centro dell’intero sistema del Campus e l’incrocio – a tutti i livelli – del “cardo” storico e del “decumano” di progetto ovvero delle due “arterie” primarie di organizzazione dei percorsi universitari.
Nucleo funzionale del padiglione è la Biblioteca Universitaria Ruffilli, struttura unica e centrale per l’intero campus al servizio della didattica, della ricerca e dell’alta formazione.
La Biblioteca Ruffilli
Nei corpi di fabbrica che compongono il Sauli Saffi, ai piani terra e primo, viene trasferita la biblioteca Ruffilli su una superficie di circa 2.054 mq con uno standard per volume di 0,02 mq. e uno standard per posti lettura di 10,27 mq. La biblioteca dispone di un deposito meccanizzato per circa 40.000 volumi complessivi e di circa 60.000 volumi in libera consultazione o su richiesta. Le sale lettura sono articolate in sale lettura individuale, per gruppi, per non vedenti, per la ricerca specializzata, video e computer. Completano la biblioteca gli uffici amministrativi e gli spazi di servizio.
I Dipartimenti
Al secondo piano del Padiglione Sauli Saffi vengono insediate le sedi di due Dipartimenti:
- Economico-Aziendale, Giuridico
- Economico-Matematico
Ciascun Dipartimento è composto da una Direzione con segreteria e sala del Consiglio comune, da alcuni studi per la docenza da 1 a 3 posti, da sale seminariali e da una sala riunioni da 50 posti. I due Dipartimenti sono dotati di circa 41 posti studio per docenti e ricercatori.
L’Elemento Centrale
Al centro, nel punto di incontro, vero snodo tra la parte storica recuperata e il nuovo sistema lineare della didattica, trova posto alla quota inferiore l’ingresso alla spina dorsale del “trefolo”, una sorta di strada urbana che serve i padiglioni nuovi della didattica, e alla quota superiore, l’ingresso centralizzato alla biblioteca con l’atrio principale, il guardaroba, le informazioni con gli accessi alle varie parti della Biblioteca.