Campus Universitario di Forlì – Parco

2001

Premessa

Il progetto del parco è stato sviluppato in fase di Preliminare e stralciato dai successivi gradi di approfondimento. Quello che oggi si presenta ai visitatori è il risultato dell’impianto storico (risalente a oltre un secolo fa) e dei successivi interventi di manutenzione o di modifiche dovute alle varie costruzioni/demolizioni succedutesi nel tempo.

Estratto dalla Relazione di progetto

La centralità, la considerevole dimensione e la continuità fisica con funzioni strategiche quali l’università, le biblioteche, la pinacoteca, rendono il Parco del Campus un luogo unico e prezioso per Forlì. Il progetto consolida e riqualifica quell’articolato sistema del verde che si snoda tra la stazione ferroviaria, il centro storico e il fiume. L’analisi e la datazione della vegetazione esistente ha messo in luce la presenza di grandi alberi, alcuni dei quali coevi ai primi fabbricati e altri di poco successivi, che concorrono a formare l’immagine di un parco “storico”, di cui è ancora riconoscibile parte del disegno originario. I criteri su cui si fonda il progetto paesaggistico sono la conservazione, l’ampliamento e la valorizzazione del parco. Il progetto rispetta il patrimonio  botanico esistente, adagiando i nuovi edifici prevalentemente sul sedime di fabbricati sostituiti e assume come vincolanti le attuali quote di parterre, imposte dall’apparato radicale e dal colletto degli alberi.

Approfondimenti

Credits