1998-1999 – Primo classificato, con affidamento dell’incarico

Nel 1998 il Comune di Forlì bandisce un concorso internazionale in due fasi per il recupero dell’Ospedale Morgagni – un complesso a padiglioni del primo Novecento situato nella parte più esterna del centro storico – da trasformare in Campus universitario del Polo Scientifico e Didattico di Forlì.
Il Campus viene concepito come “grande cerniera urbana” e “ponte” tra centro storico e città moderna: anello di quella concatenazione di siti di alto valore ambientale, archeologico e architettonico che forma la corona esterna della Forlì rinascimentale. Il parco viene aperto alla città, tanto da proporre la realizzazione di un sottopasso per la strada che lo chiude verso Sud.
Il progetto si compone di due parti.
La prima recupera i padiglioni storici adeguandoli alle funzioni direzionali, alla ricerca, all’alta formazione e alle grandi attrezzature di servizio. La riconoscibilità della struttura a padiglioni originaria viene “conservata”, eliminando quelle addizioni che nel tempo ne hanno compromesso l’organicità e ripristinando la trasparenza tra i vari corpi di fabbrica, progressivamente annullata dalle superfetazioni.
La seconda è un sistema lineare di nuova edificazione che si innesta perpendicolarmente all’impianto originale, composto da una spina dorsale centrale e quattro elementi trasversali a pettine destinati ad accogliere le aule per la didattica. Palazzo Merenda, quinta urbana monumentale su Corso della Repubblica, diventa permeabile ai flussi che legano università e città: il recupero apre i chiostri alla dimensione urbana, pur mantenendone la suggestività e le proporzioni originali.







